La continua crescita che il settore della Sports Analytics sta registrando negli ultimi anni è frutto di una sempre maggiore attenzione alle possibilità di sviluppo che le nuove tecnologie di acquisizione dei dati e i nuovi algoritmi di analisi basati su tecniche di intelligenza artificiale possono portare sia in termini di definizione delle strategie sportive sia nella previsione degli infortuni a livello muscolare. A ciò aggiungasi l’interesse rivolto verso le analisi quantitative e qualitative degli eventi sportivi di una platea molto ampia di clienti costituita da appassionati dello sport, fruitori di giochi basati sui risultati sportivi (quali il Fantacalcio, E-sports, ecc.), giornalisti, programmi televisivi, riviste e quotidiani.
PlayeRank è stata fondata nel luglio 2018 da ricercatori dell’Università di Pisa e del CNR di Pisa, esperti di Algoritmi e di Intelligenza Artificiale per la Sports Analytics, con l’obiettivo di progettare, realizzare e commercializzare servizi e prodotti innovativi basati sulle più avanzate tecniche di scienza dei dati e intelligenza artificiale applicate a Big Data “sportivi”, che mirano a migliorare aspetti quali, per esempio, l’analisi tattica, il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni atletiche, il coinvolgimento di appassionati, le previsioni del valore di mercato degli atleti e, più in generale, servizi rivolti al mondo dello sport.
La mission di PlayeRank è ben descritta dal motto “Sports Analytics for All”, che sottolinea la vision della società di progettare e realizzare una piattaforma di Sports Analytics che
- sia disponibile sul Web e facile da utilizzare
- generi analisi efficaci basate su algoritmi allo stato dell’arte applicati su dati dettagliati relativi alle maggiori competizioni mondiali (calcistiche, per iniziare) o estratti da video o dati GPS di eventi sportivi o di allenamento;
- e diventi una commodity per società, media, enti e appassionati che potranno fruirne secondo vari profili d’uso (p.e. freemium).